Esperienze e passione

CHIAMACI

Un viaggio attraverso l'arte


In questa sezione dedicata agli artisti celebriamo il talento e la creatività di individui straordinari: ogni artista porta con sé un bagaglio unico di esperienze e passioni, contribuendo a dar vita a momenti indimenticabili.

Potrete scoprire le storie, le ispirazioni e le opere di questi maestri dell’arte.

Unitevi a noi in questo viaggio attraverso la loro espressione artistica, che non mancherà di emozionare e ispirare.

Fabio Calvetti
  • Fabio Calvetti

    Fabio Calvetti, nato nel 1956 a Certaldo, è un artista fiorentino la cui formazione include il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti di Firenze.

    Nota figura della nuova Figurazione italiana, Calvetti esplora temi come l'attesa e l'assenza, spesso raffigurando figure femminili malinconiche in ambienti atemporali.

    Ha tenuto mostre in Italia, USA, Germania, Spagna, Belgio, Giappone e Francia, e nel 1995 ha insegnato all'Ecole des Beaux Arts di Le Port, Réunion.

Antonio Nunziante
  • Antonio Nunziante

    Antonio Nunziante è un pittore e scultore italiano nato a Napoli nel 1956.


    Ha iniziato a sperimentare con la pittura a olio all’età di otto anni.


    La sua carriera ha preso il volo nel 1983 quando le sue opere sono state esposte agli “Art Expo” di New York e Los Angeles.


    Da allora, Nunziante ha tenuto mostre personali a Tokyo, New York, Firenze e molte altre città importanti.


    È noto per essere un esponente contemporaneo della corrente artistica della pittura metafisica.


    Nel corso degli anni, Nunziante ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono state esposte accanto a quelle di artisti del calibro di Salvador Dalí e Max Ernst.

Lucia Ghetto
  • Lucia Ghetto

    Lucia Ghetto, conosciuta anche come Lucia Coghetto, è nata a Mestre (Venezia) nel 1961 e vive e lavora nella provincia di Vicenza.


    Ha dedicato la sua vita alla pittura, studiando con artisti affermati e seguendo corsi privati.


    Come artista figurativa, le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero, trovando posto in collezioni private e musei.


    È nota per la sua capacità di catturare l’essenza emotiva dei suoi soggetti, creando opere che parlano sia all’intelletto che al cuore.

Michele Cascella
  • Michele Cascella

    Michele Cascella è stato un rinomato pittore e paesaggista italiano, nato a Ortona il 7 settembre 1892 e scomparso a Milano il 31 agosto 1989.

    La sua arte si è distinta per la rappresentazione di fiori e paesaggi, caratterizzata da un tratto veloce e sottile e da una ricca enfasi cromatica. Iniziò la sua carriera artistica con opere a pastello en plein air, per poi concentrarsi sulla pittura a olio in studio. Durante la sua lunga vita artistica, Cascella ha mantenuto uno stile unico e inconfondibile, quasi immune dalle influenze delle correnti e avanguardie pittoriche del Novecento.

    Le sue opere sono esposte in numerosi musei italiani e internazionali, tra cui il Victoria and Albert Museum di Londra e la Galerie nationale du Jeu de Paume di Parigi.

Lisandro Ramacciotti
  • Lisandro Ramacciotti

    Lisandro Ramacciotti, nato nel 1950 a Viareggio, è un artista che ha iniziato la sua carriera negli anni '70.

    Le sue opere sono esposte in Italia e all’estero, trovando posto in collezioni private e musei.

    Ha tenuto mostre significative in palazzi storici come Palazzo Zenobio a Venezia e Palazzo Ruspoli a Roma, oltre a una personale a Parigi nel 2009.

    Critici e letterati hanno lodato la sua esperienza artistica.

Giuliano Giuggioli
  • Giuliano Giuggioli

    Giuliano Giuggioli è un artista italiano nato nel 1951 a Vetulonia, in provincia di Grosseto.

    Autodidatta, ha affinato le sue abilità nelle tecniche pittoriche e di stampa frequentando botteghe, stamperie, cantieri artistici, gallerie e musei in tutto il mondo. La sua produzione artistica è varia e comprende grandi tele ad olio, tecniche su carta e legno, affreschi, scultura, ceramiche, acqueforti, serigrafie e litografie. Nel 2004, ha anche lavorato come scenografo per il musical “Cleopatra” di Lamberto Stefanelli.

    Le sue opere sono state esposte in mostre personali in diverse città, tra cui Vevey, San Francisco, Grosseto, Firenze, Follonica, Taizhou e Hangzhou, e sono presenti in collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero.

Salvatore Fiume
  • Salvatore Fiume

    Salvatore Fiume è stato un artista italiano poliedrico, nato a Comiso il 23 ottobre 1915 e scomparso a Milano il 3 giugno 1997.

    La sua carriera artistica è stata caratterizzata da una vasta gamma di espressioni creative: pittore, scultore, architetto, scrittore e scenografo. Dopo aver studiato al Regio Istituto per l’Illustrazione del Libro di Urbino, dove ha appreso le tecniche della stampa come litografia, serigrafia, acquaforte e xilografia, Fiume si trasferì a Milano, dove entrò in contatto con importanti intellettuali e artisti.

    Nel 1938, Fiume si unì alla Olivetti come art director di una rivista culturale, ma il suo desiderio di dedicarsi completamente alla pittura lo portò a lasciare la posizione nel 1946 per stabilirsi a Canzo, vicino a Como2. La sua prima mostra ufficiale si tenne nel 1949 alla Galleria Borromini di Milano, dove presentò le sue opere “Isole di statue” e “Città di statue”, che attirarono l’attenzione della critica e gli aprirono le porte a commissioni importanti e riconoscimenti internazionali.

    Fiume è anche noto per il suo contributo nel campo della scenografia, avendo collaborato con prestigiosi teatri come il Teatro alla Scala di Milano e il Covent Garden di Londra.

    La sua arte, influenzata dal Quattrocento italiano e dalla pittura metafisica, rimane un esempio luminoso del talento e della creatività italiana nel mondo.

Claudio Cargiolli
  • Claudio Cargiolli

    Claudio Cargiolli è un artista italiano nato nel 1952 a Ponzanello, un piccolo borgo nei pressi di Fosdinovo, Massa Carrara.

    Ha frequentato il Liceo Artistico e successivamente l’Accademia di Belle Arti di Carrara.

    Fin dall’inizio della sua carriera, Cargiolli ha mostrato una predilezione per l’immaginazione e la fantasia, mantenendosi lontano dalle mode del momento ma sempre attento e rigoroso nella ricerca della buona pittura e nell’esplorazione delle antiche tecniche pittoriche.

    La sua prima mostra personale si è tenuta nel 1971 presso la Galleria “Fillungo” di Lucca, curata dal critico d’arte Pier Carlo Santini. Le sue opere si caratterizzano per soggetti enigmatici e composizioni frammentate che si evolvono in un racconto fantastico sulla tela.

    Dal 1983, la sua arte ha iniziato a consolidarsi, con volumi, forme e oggetti che si collocano sulla tela in una realtà metafisica, soffusa di poesia e rasserenante nonostante la sua impossibilità.

    Nel corso degli anni, Cargiolli ha collaborato con la Galleria Forni di Bologna e ha esposto in mostre di alto prestigio sia in Italia che all’estero, tra cui le antologiche a Palazzo Ducale di Massa e Palazzo Ducale di Urbino.

    Oggi, continua a perfezionare il suo stile, creando immagini sempre meno affollate, ad alta definizione, trasognate, pure e atemporali, destinate a un colloquio privato e a condensarsi in una tenerezza di affetti che sono veri atti d’amore

Vincenzo Martini
  • Vincenzo Martini

    Vincenzo Martini, nato a Foligno il 23 agosto 1955, è un apprezzato artista naif. Trasferitosi a Spello nel 1982, ha iniziato a dipingere nel 1985, trovando subito riconoscimento per il suo talento. Le sue opere, che riflettono la storia e la bellezza dell’Umbria, sono caratterizzate da una qualità iconografica e pittorica che rimanda alle rappresentazioni medievali, ma con una freschezza moderna. Martini è noto per i suoi quadri che evocano un senso di pace e semplicità, ispirati dalla vita di San Francesco d’Assisi.

Andrea Mancini
  • Andrea Mancini

    Andrea Mancini è un illustratore e artista fiorentino che ha esplorato diverse aree creative, dalla moda alla scenografia.

    Ha iniziato la sua carriera come cartoonist, studiando con il maestro animatore Tomislav Spikic e il design pubblicitario con Leonardo Mattioli. Dopo aver lavorato in una agenzia di pubblicità, Mancini ha viaggiato a Parigi e New York, dove ha incontrato artisti influenti come Andy Warhol. Ha esposto le sue opere in Giappone, Stati Uniti e alla Fiera di Bologna. Nel 2000, ha vinto un Premio Fiorino e alcune delle sue opere sono state acquisite dal Museo Marino Marini di Firenze.

    Oggi, Mancini si dedica all’illustrazione per la moda e la pubblicità, dipinge sia in modo tradizionale che digitale e tiene corsi di disegno e pittura.

Antonio Sgarbossa
  • Antonio Sgarbossa

    Antonio Sgarbossa, nato nel 1945 a Fontaniva (Padova), ha iniziato la sua carriera artistica da giovane, studiando la decorazione di piatti di ceramica a Bassano.

    Dopo aver approfondito la sua formazione in Svizzera nel 1971, è tornato in Italia nel 1976 e ha aperto il suo studio di arte ceramica.

    La sua prima importante mostra si è tenuta nel 1978 alla Galleria del Fiore. Sgarbossa è riconosciuto per la sua “pittura di luce”, che evoca luce e poesia, spingendo l’osservatore a riflettere sul soggetto.

Giuseppe Migneco
  • Giuseppe Migneco

    Giuseppe Migneco (1908-1997) è stato un pittore italiano, noto per essere uno dei principali esponenti dell’espressionismo del Novecento.

    Nato a Messina, ha trascorso un’infanzia felice tra la campagna e il mare della Sicilia, un periodo che avrebbe influenzato profondamente la sua arte.

    Trasferitosi a Milano nel 1931, inizialmente per studiare medicina, Migneco si dedicò presto completamente all’arte, collaborando con il “Corriere dei Piccoli” e lavorando come ritoccatore di rotocalco presso gli stabilimenti Rizzoli1.

    Nel 1937, Migneco fu tra i fondatori del movimento artistico “Corrente”, che si opponeva all’isolamento culturale del regime fascista e si apriva alla cultura moderna europea.

    La sua pittura, di contenuto spesso autobiografico e realizzata in atmosfere vive nella sua memoria, si sviluppò in un’arte impegnata, che riconosceva l’artista nel contesto sociale e politico.

    La sua opera è caratterizzata da una forte vena espressionistica, presente anche quando il realismo sembra prevalere. Migneco ha sempre mantenuto un interesse centrale per il soggetto umano, che emerge nelle sue opere con un atteggiamento emozionalmente partecipe e intellettualmente distaccato.

Benedetto Magnano
  • Benedetto Magnano

    Benedetto Magnano San Lio, nato a Padova nel 1966, è un artista che ha scoperto la sua passione per la pittura nel 2009.

    La sua arte si distingue per l’uso intenso del colore e la tecnica della pittura a spatola, appresa dal pittore romeno Nelu Pascu.

    Ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive in città come Londra, New York, Miami, Parigi, e Madrid.

    Le sue tele riflettono un approccio filosofico che invita a liberare la mente da attaccamenti per cogliere la vera bellezza della vita.

Claudio Cionini
  • Claudio Cionini

    Claudio Cionini, nato a Grosseto nel 1978, è un artista contemporaneo che esplora il paesaggio urbano e industriale attraverso la sua pittura.

    Formatosi al Liceo Artistico di Grosseto e all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha iniziato la sua attività espositiva nel 2000. Le sue opere, influenzate da maestri come Corot, Courbet e Canaletto, sono caratterizzate da prospettive e atmosfere che catturano la visione ampia e profonda della città.

Cristina Lefter
  • Cristina Lefter

    Cristina Lefter, pittrice moldava, ha iniziato la sua carriera artistica con l’acquerello e lo studio di tecniche varie, inclusa la realizzazione di icone bizantine. Successivamente, si è dedicata all’olio e all’acrilico, sviluppando uno stile espressionista lirico.

    Le sue opere, spesso caratterizzate da tinte forti e sgargianti, esplorano temi come la gioia e la passione, con riferimenti a grandi maestri come Klimt e Schiele. Lefter ha esposto in Italia e all’estero, contribuendo anche a iniziative sociali.

Daniela Sangiorgi
  • Daniela Sangiorgi

    Daniela Sangiorgi vive la sua infanzia in provincia di Latina, ma si trasferisce a Ravenna all’età di undici anni.

    Dopo aver conseguito una Laurea in Conservazione dei Beni Culturali nel 2005 si specializza in archivistica.

    Nel contempo intraprende il suo percorso personale come pittrice, seguendo istinto, ricerca e passione, tenendo così fede alla promessa che aveva fatto a se stessa molti anni addietro di esprimersi attraverso l’arte.

    Comincia a scoprire i colori e a realizzare i primi dipinti con la tempera su carta e poi man mano a conoscere altri pigmenti.

    Il rapporto con l’arte diventa ancor più interessante con la conoscenza e i suggerimenti del maestro Paolo Nuti che a piccoli passi la invita a continuare a camminare nell’arte.

Emilia Persu
  • Emilia Persu

    Emilia Persu è una pittrice nata in Romania nel 1963.

    ''Per me, sperimentare la vita attraverso l’arte è come un viaggio. Viaggiare, allontanarsi da “se stessi” per scoprire ed esplorare un “altrove”, nella prospettiva di acquisire una conoscenza più ampia e universale, implica passare attraverso l’esperienza del viaggio, con prove e incontri interculturali, diventando una nuova persona.

    In altre parole, l’esperienza artistica è la creatrice di un disordine portatore di rinnovamento.

    Ho lavorato e sperimentato diverse tecniche dalla pittura ad olio su tela, su legno, fino all’incisione, fotografia, collage, libro-oggetto.

    Tutte le tecniche sono state strumenti di orientamento nel mio viaggio attraverso lo spazio personale e universale.'' 

Valentina Mascelloni (Reina)
  • Valentina Mascelloni (Reina)

    Valentina Mascelloni, conosciuta nel mondo dell’arte come Reina, è una pittrice italiana emergente che sta rapidamente guadagnando attenzione per il suo stile unico e la sua visione artistica.

    Nata con il pennello in mano, Reina trasforma le tele in narrazioni visive che catturano l’essenza della bellezza contemporanea e dell’emozione umana. Le sue opere sono un viaggio cromatico attraverso paesaggi onirici e ritratti che parlano direttamente all’anima, mescolando realismo e surrealismo in un connubio perfetto che sfida i confini della tradizione pittorica.

    Con una formazione che fonde le tecniche classiche con le tendenze moderne, Reina ha sviluppato una firma artistica che è sia fresca che riconoscibile. 

    Ogni pezzo di Reina è un invito a esplorare mondi nascosti, emozioni profonde e la continua ricerca dell’artista di un’estetica che rompe gli schemi.

Nelu Pascu
  • Nelu Pascu

    Nelu Pascu, nato a Cosmesti nel 1963, è un artista che ha lasciato la Romania negli anni '90.

    Dopo aver studiato pittura con Gheorghe Miron, si è trasferito in Italia e poi in altri paesi europei prima di stabilirsi a Milano. Conosciuto come “il pittore della Specola” a Padova, Pascu è un autodidatta la cui forza risiede nell’uso del colore, spesso applicato con la spatola o in potenti contrasti di bianco e nero.

Paolo Nuti
  • Paolo Nuti

    Paolo Nuti, nato a Viareggio nel 1949, è un artista che ha iniziato la sua carriera artistica con studi orientati verso l’astrazione per poi evolvere verso la figurazione negli anni '80.

    La sua pittura, ispirata alla luce di Piero della Francesca, presenta risvolti metafisici e una ricerca continua che lo rende uno dei rappresentanti più interessanti della nuova figurazione toscana.

    Ha tenuto la sua prima mostra personale nel 1973 e da allora ha esposto le sue opere in Italia e all’estero, ottenendo il consenso sia del pubblico che dei critici.

Salvatore Magazzini
  • Salvatore Magazzini

    Salvatore Magazzini è nato il 28 Febbraio 1955 a Pistoia, dove vive e lavora.

    Espone dal 1969, è presente in importanti collezioni estere: Svizzera, Francia, Stati Uniti, Germania, Giappone e Marocco, Colombia.

    Dal 1991 è inserito nel catalogo internazionale di grafica "PRANDI" di: Reggio Emilia e nelle piu' importanti aste italiane.

    Di notevole interesse anche l'attività scultorea (iniziata nel 1969), specialmente quella nella fase giovanile di cui fa parte l'opera " L'Uomo di Monteriggioni" recensita da Mario Luzi e collocata nell'atrio del Municipio di Quarrata, Pistoia.

Share by: